Oratorio di San Leonardo

Sorge a due chilometri sud della parrocchiale, in pianura.

oratorio

Descrizione

Sorge a due chilometri sud della parrocchiale, in pianura.
Nel 1620 il nobile Leonardo Da Rossi acquista 40 campi arativi in zona del Gazzo con casa domenicale e annessi rurali. A lui si deve la costruzione dell'oratorio dedicato a San Leonardo.
Lo si trova nominato per la prima volta il 24 giugno 1634, in occasione della visita pastorale del Vescovo di Padova.
Fu riedificato nell'anno 1766.
Ha una facciata con timpano, deturpato dall'aggiunta di un protiro in cemento.
L'interno, di m 5x8, è a una navata; il soffitto, sorretto da volte a vela, è illuminato da cinque finestre quadrangolari smussate.
L'altare, con paliotto incorniciato di marmo, è preceduto da due gradini di pietra rossa. Nella parte superiore due colonne corinzie sorreggono un timpano a dentelli. Al centro la tela ad olio, databile 1700, di autore ignoto, raffigura in primo piano S. Leonardo e sullo sfondo due frati in atto di darsi il bacio della pace e due piccole finestre che ricordano l'ambiente carcerario.

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Via Gazzo

Contatti

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN LORENZO

Telefono: 0424 72324

Ultimo aggiornamento: 13/10/2023, 17:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri